Accedi al sito
Serve aiuto?

La Sterilizzazione nella Gatta

LA STERILIZZAZIONE DELLA GATTA
 
Per sterilizzazione si intende l’asportazione chirurgica delle ovaie (ovariectomia) o delle ovaie e dell’utero se necessario (ovarioisterectomia).
Con queste procedure cessa l’attività riproduttiva della gatta e le relative manifestazioni comportamentali.
L’intervento viene svolto di norma tra i 6 e i 9 mesi di età.
Benchè sia effettuata routinariamente, la sterilizzazione è un’importante chirurgia addominale che richiede l’anestesia generale e una tecnica operatoria sterile.
Le principali finalità di questo intervento sono:
- prevenzione dei calori
- prevenzione delle gravidanze.
Si interviene in maniera simile anche in caso di infezioni uterine, di tumori di ovaie e di utero e di alcune forme cutanee.
 
QUALI SONO I VANTAGGI?
1) non ci saranno più calori
2) non ci saranno più gattini indesiderati
3) si abbassa la probabilità di comparsa di tumori mammari
4) si annulla la possibilità di comparsa di infezioni uterine (isterectomia)
 
DOMANDE FREQUENTI
● La gatta diventerà grassa e pigra?
NO. L’obesità è dovuta all’eccesso di calorie introdotte. Il peso può essere controllato con una alimentazione adeguata e con l’esercizio fisico.
● Cambieranno la sua personalità,indole o intelligenza?
NO. La personalità dei gatti non è pienamente sviluppata fino a circa un anno di età. Eventuali cambiamenti di carattere si sarebbero verificati anche senza l’intervento.
● La gatta dovrebbe fare i cuccioli almeno una volta prima dell’operazione?
NO. Non ci sono vantaggi nell’intervenire dopo una cucciolata
 
CURE DOMESTICHE:
1) somministrare la terapia prescritta
2) controllare la ferita
3) limitare l’attività fisica
 
AVVISARE I VETERINARI SE CAPITA CHE:
1) la gatta si toglie i punti o si lecca con insistenza la ferita irritandola
2) la gatta non mangia e sembra depressa dopo il 1° giorno a casa.
 
Prima dell’intervento la gatta deve essere sverminata e in regola con le vaccinazioni.