Accedi al sito
Serve aiuto?

La Sterilizzazione nella Cagna

LA STERILIZZAZIONE NELLA CAGNA

La sterilizzazione nella cagna consiste nell’asportazione chirurgica delle ovaie e dell’utero (ovarioisterectomia).
Se le ovaie non sono rimosse l’animale va in calore regolarmente anche se la gravidanza risulta impossibile.
L’intervento viene di norma eseguito tra i 5 e i 9 mesi di età.
Benchè sia effettuata routinariamente, l’ovarioisterectomia è una importante chirurgia addominale che richiede l’anestesia generale e una tecnica operatoria sterile.
Le principali finalità di questo intervento sono:
1) prevenzione delle gravidanze
2) prevenzione dei calori
Tuttavia si interviene allo stesso modo in caso di gravi infezioni uterine, di tumori di ovaie e di utero, di alcune forme cutanee nonché nella pseudogravidanza.
 
VANTAGGI DELLA STERILIZZAZIONE:
L’animale non andrà più in calore.
Non ci saranno più cuccioli non desiderati.
Si annulla la probabilità di infezioni uterine tipiche delle cagne anziane.
La sterilizzazione entro il primo calore previene al 95% lo sviluppo di tumori mammari.
Si eliminano le gravidanze isteriche.
 
DOMANDE FREQUENTI
● La cagna diventerà grassa e pigra?
NO. L’obesità è dovuta all’eccesso di calorie introdotte. Il peso può essere controllato con razioni adeguate e con l’esercizio fisico.
● Cambieranno la sua personalità, indole o intelligenza?
NO. La personalità dei cani non è pienamente sviluppata fino a 1 o 2 anni di età. Eventuali cambiamenti di carattere si sarebbero verificati anche senza l’intervento.
● C’è qualche problema associato alla sterilizzazione?
Una bassa percentuale di cagne hanno problemi di incontinenza urinaria quando diventano anziane. Questo problema è facilmente controllabile con una adeguata terapia farmacologica.
● La cagna dovrebbe fare i cuccioli almeno una volta prima dell’intervento?
NO. Non ci sono vantaggi nell’intervenire dopo una cucciolata.
 
CURE DOMESTICHE:
somministrare la terapia prescritta ,controllare la ferita ,limitare l’attività fisica.