LA LEUCEMIA FELINA (Felv)
Il Virus della leucemia felina (FeLV) è uno dei più comuni e pericolosi virus del gatto.
E’ altamente contagioso e viene eliminato soprattutto con la saliva durante le lotte, la pulizia o gli accoppiamenti. Il virus viene anche eliminato con sangue, urine e feci.
I piccoli possono essere infettati già nel grembo materno oppure quando la madre lacera il cordone ombelicale o ancora durante l’allattamento.
Non tutti i gatti esposti al virus si infettano; circa il 40% dei soggetti venuti a contatto con il virus infatti posseggono difese in grado di distruggerlo. Il 30% rimane infetto in maniera permanente.
Il restante 30% infine alberga il virus inattivo nel midollo osseo, ma può diventare patogeno e manifestarsi quando il gatto contrae qualche malattia, assume particolari farmaci od è immunodepresso.
Dei gatti infetti in maniera permanente circa il 25% muore entro un anno. Il 75% invece può vivere per altri tre anni.
Alcuni soggetti possono comunque vivere una vita normale, pur tendendo a sviluppare disturbi cronici.
MALATTIA
Non ci sono segni specifici dell’infezione da FeLV. Il principale effetto dell’infezione è la distruzione del sistema immunitario del gatto. L’anemia perciò è il sintomo più frequente, seguito dalla comparsa di neoplasie ed altri disturbi.
Le patologie più frequentemente associate a FeLV sono: infezioni respiratorie croniche, infezioni orali croniche (soprattutto a gengive e lingua), infezioni oculari croniche, infezioni della cute e dei suoi annessi, patologie della riproduzione (aborti, nascite premature e morte delle cucciolate), infezioni delle vie
urinarie, patologie dell’apparato digerente ed altre malattie sistemiche (toxoplasmosi, haemobartonellosi, peritonite e poliartriti.
PREVENZIONE:
La vaccinazione prima dell’esposizione al virus è il miglior modo per prevenire l’infezione. Senza la vaccinazione, l’isolamento dagli altri gatti è l’unico modo per prevenire il contagio.
PUNTI IMPORTANTI
I gatti infetti sono ad alto rischio per lo sviluppo di tumori ed altre gravi malattie.
I gatti sani che non hanno contatti con altri gatti sono a basso rischio d’infezione.
I gatti che escono sono ad alto rischio d’infezione.
Attualmente NON ESISTE un trattamento sicuramente efficace per la cura dei gatti infetti!