Accedi al sito
Serve aiuto?

La Filariosi Cardiopolmonare

LA FILARIOSI CARDIOPOLMONARE
 
La filariosi è una malattia parassitaria trasmessa dalla puntura delle zanzare.
Con il pasto di sangue l’insetto inocula l’agente della malattia (Dirofilaria immitis) il quale migra attraverso la cute fino a raggiungere i vasi sanguigni e da questi la parte destra del cuore e i vasi polmonari.
L’infestazione provoca gravi disturbi cardiocircolatori e col tempo il cane può diventare cardiopatico.
Il decorso della malattia è particolarmente subdolo in quanto può passare parecchio tempo dall’infestazione alla comparsa dei primi sintomi clinici.
Le principali manifestazioni della filariosi sono: facile affaticamento, difficoltà respiratorie, tosse e dimagramento.
Con l’aggravamento dei sintomi si può giungere ad un grave scompenso cardiaco che può portare a morte l’animale.
 
La malattia in Italia è diffusa in tutto il bacino della pianura Padana. Negli ultimi anni sono stati registrati alcuni casi nella provincia di Cuneo. 
 
Esiste la possibilità di curare gli animali ammalati con un farmaco che provoca la morte dei parassiti. Purtroppo questa terapia comporta dei rischi per il cane soprattutto nei casi di infestazione massiccia (tromboembolismo), inoltre è molto costosa.
 
PREVENZIONE

Oggi è possibile proteggere il cane in maniera semplice, efficace e sicura.
Innanzi tutto è necessario effettuare un rapido test per stabilire che non ci sia già un’infestazione in atto; una volta esclusa questa eventualità si utilizza un farmaco preventivo.
Si può scegliere tra un prodotto iniettabile da somministrare una volta all’anno e un prodotto in compresse da usare una volta al mese da Maggio a Ottobre.